Attenzione! Versione di Microsoft Internet Explorer non supportata.

La versione in uso di Microsoft Internet Explorer è precedente all'ultima supportata.
Abbiamo scelto di non supportare questa versione per garantire la massima esperienza di navigazione del sito.

Risolvi i tuoi problemi aggiornando all'ultima versione di Microsoft Internet Explorer o scaricando un browser alternativo:

Ti piace cucinare e mettere sui fornelli nuove idee?
Mandaci le tue ricette più sfiziose e interessanti dove le protagoniste sono loro, le gustose rape rosse!
Icona: categoria Approfondimenti

Cinquanta sfumature di betaina

Postato il   /   Approfondimenti

A differenza di cavolo rosso, melanzane, uva, mirtilli e fragole, i cui pigmenti rosa-violacei dipendono dalle antocianine, le barbabietole devono il loro rosso purpureo

alla betaina, noto agente metilante capace di intervenire a vari livelli sostenendo la funzionalità epatica e cerebrale e la riproduzione delle cellule. L’integrazione di betaina è utile anche in presenza di steatosi epatica ed aiuta l’organismo nella sintesi della carnitina.

betaina

 

 

Insieme all’acido folico, anch’esso presente nelle rape rosse, la betaina concorre a mantenere in salute il sistema circolatorio, grazie al rafforzamento dei vasi capillari.

Proprio dalla betaina deriva un pigmento color magenta che ha un’ottima resistenza al calore, tanto da essere estratto e utilizzato come colorante per alimenti con il codice E162.

Fonte: Silhouette Donna